lunedì 26 novembre 2007
L’amministrazione comunale di Raffadali, guidata dal sindaco Silvio Cuffaro, ha dato un nuovo assetto organizzativo alla macchina amministrativa dell’ente. Razionalizzazione, efficienza ed economicità: queste le coordinate, seguite dalla giunta, che hanno portato alla riduzione dei settori da 8 a 5.
“Abbiamo voluto rendere la struttura burocratica del Comune più snella e funzionale accorpando in modo omogeneo gli uffici – dice il sindaco Silvio Cuffaro - per offrire ai raffadalesi un servizio migliore, tempestivo e puntuale, evitando così quei rimbalzi di responsabilità da un settore all’altro su questioni inerenti la stessa materia che certamente provocano ritardi e, dunque, disfunzioni. Ci siamo mossi in quest’ottica, tenendo presente solo ed esclusivamente l’interesse della collettività, alla quale siamo chiamati quotidianamente a dare risposte concrete ed immediate. Le somme risparmiate da questa riduzione saranno investite sul personale, che è il nostro motore - assicura Cuffaro – vogliamo incentivare, stimolare e formare sempre di più i nostri dipendenti affinché la professionalità e le competenze siano ottimali e adeguate alle esigenze dell’ente. L’organizzazione che vogliamo attuare è di tipo piramidale – conclude Cuffaro - perché, oltre ai dirigenti, intendiamo valorizzare anche i capi servizi”.
Nel ridisegnare il nuovo assetto, l’amministrazione comunale ha istituito un nuovo settore denominato “Organi di governo” al quale fanno riferimento la comunicazione istituzionale, il cerimoniale, l’Urp, la partecipazione a enti e società e il gabinetto del sindaco.
Ecco come si presenta ora, alla luce delle modifiche apportate, la struttura organizzativa del Comune di Raffadali.
Settore I (Affari Istituzionali): Segreteria generale e contenzioso; Personale, contratti, formazione e informatizzazione; Demografici; Archivio e protocollo; Cultura, turismo, sport, pubblica istruzione, spettacolo, biblioteca.
Settore II (Ragioneria e Finanze): Tributi, entrate comunali; Bilancio, programmazione economica, economato.
Settore III (Lavori Pubblici, Infrastrutture, Manutenzione, Patrimonio): Lavori pubblici, progettazione, direzione dei lavori; Idrico integrato, pubblica illuminazione; Manutenzione straordinaria immobili comunali, patrimonio; Viabilità interna ed esterna, metanizzazione.
Settore IV (Servizi al Cittadino, Assetto del Territorio): Espropriazioni, manutenzione ordinaria, pronto intervento; Cimiteriale, ambiente e verde pubblico; Assetto del territorio, urbanistica; Sociale 1; Sociale 2.
Settore V (Polizia Municipale, Controllo del Territorio): Polizia municipale, controllo del territorio; Suap, catasto incendi, case popolari, protezione civile; Repressione, abusivismo edilizio, sicurezza luoghi di lavoro; Commercio, agricoltura, artigianato, attività produttive.
DA AGRIGENTOWEB
“Abbiamo voluto rendere la struttura burocratica del Comune più snella e funzionale accorpando in modo omogeneo gli uffici – dice il sindaco Silvio Cuffaro - per offrire ai raffadalesi un servizio migliore, tempestivo e puntuale, evitando così quei rimbalzi di responsabilità da un settore all’altro su questioni inerenti la stessa materia che certamente provocano ritardi e, dunque, disfunzioni. Ci siamo mossi in quest’ottica, tenendo presente solo ed esclusivamente l’interesse della collettività, alla quale siamo chiamati quotidianamente a dare risposte concrete ed immediate. Le somme risparmiate da questa riduzione saranno investite sul personale, che è il nostro motore - assicura Cuffaro – vogliamo incentivare, stimolare e formare sempre di più i nostri dipendenti affinché la professionalità e le competenze siano ottimali e adeguate alle esigenze dell’ente. L’organizzazione che vogliamo attuare è di tipo piramidale – conclude Cuffaro - perché, oltre ai dirigenti, intendiamo valorizzare anche i capi servizi”.
Nel ridisegnare il nuovo assetto, l’amministrazione comunale ha istituito un nuovo settore denominato “Organi di governo” al quale fanno riferimento la comunicazione istituzionale, il cerimoniale, l’Urp, la partecipazione a enti e società e il gabinetto del sindaco.
Ecco come si presenta ora, alla luce delle modifiche apportate, la struttura organizzativa del Comune di Raffadali.
Settore I (Affari Istituzionali): Segreteria generale e contenzioso; Personale, contratti, formazione e informatizzazione; Demografici; Archivio e protocollo; Cultura, turismo, sport, pubblica istruzione, spettacolo, biblioteca.
Settore II (Ragioneria e Finanze): Tributi, entrate comunali; Bilancio, programmazione economica, economato.
Settore III (Lavori Pubblici, Infrastrutture, Manutenzione, Patrimonio): Lavori pubblici, progettazione, direzione dei lavori; Idrico integrato, pubblica illuminazione; Manutenzione straordinaria immobili comunali, patrimonio; Viabilità interna ed esterna, metanizzazione.
Settore IV (Servizi al Cittadino, Assetto del Territorio): Espropriazioni, manutenzione ordinaria, pronto intervento; Cimiteriale, ambiente e verde pubblico; Assetto del territorio, urbanistica; Sociale 1; Sociale 2.
Settore V (Polizia Municipale, Controllo del Territorio): Polizia municipale, controllo del territorio; Suap, catasto incendi, case popolari, protezione civile; Repressione, abusivismo edilizio, sicurezza luoghi di lavoro; Commercio, agricoltura, artigianato, attività produttive.
DA AGRIGENTOWEB
Etichette: LA GRANDE CURIA
Subscribe to:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento