mercoledì 25 aprile 2007
DISCEETLABORA
UN PROGETTO CONCRETO PER ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO
UN PROGETTO CONCRETO PER ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO
Qual è la politica del centro destra a Raffadali?
Questa domanda trae origine da un evento preciso!
DISCEETLABORA
Io l’ho scoperto per caso…una sera in macchina alle Colonie vedo il Centro Polifunzionale (ex Ostello della Gioventù) illuminato a giorno…ignaro penso subito ad una sola cosa…dei vandali…e insieme al compagno Plano mi avvio al cancello d’entrata per andare a vedere cosa stesse succedendo.
Questa domanda trae origine da un evento preciso!
DISCEETLABORA
Io l’ho scoperto per caso…una sera in macchina alle Colonie vedo il Centro Polifunzionale (ex Ostello della Gioventù) illuminato a giorno…ignaro penso subito ad una sola cosa…dei vandali…e insieme al compagno Plano mi avvio al cancello d’entrata per andare a vedere cosa stesse succedendo.
Lungo la strada delle macchine ci incrociano e nessuno ci chiede “dove state andando?”…questo mi rasserena “vuol dire che c’è fra i frequentatori, fino ad allora a me ignoti, una abitudine a vedere transitare auto lungo quella dissestata strada” penso.
Ma un cittadino deve interessarsi a ciò che succede nel proprio paese…e quindi arriviamo al Centro Polifunzionale…e scendiamo…incontro dei volti noti…a cui chiedo..”chi c’è?”...mi dicono “boh…chi sacciu…un corso…”..il modo distratto e sbadato di rispondere mi colpisce immediatamente..”ma come vengono da dentro e non sanno cosa c’è?”.
Chiedendo permesso entriamo e veniamo accolti da due giovani (la cui appartenenza parrocchiale è nota)...che ci dicono…”siamo qui per caso…(e pensate un po’ avevano per caso le chiavi per aprire e chiudere)…comunque mi informo sulle attività che vengono svolte in quel remoto luogo…è un corso di formazione….campeggiano nella stanza dei manifesti con la scritta DISCEETLABORA (che immediatamente registro)……un’occhiata va anche sui fogli degli orari con tanto di nomi degli insegnanti...un’altra all’aula multimediale con una dozzina, o forse più, di tavoli dotati di pc e una lavagna luminosa per la proiezione dei lucidi.
Infine chiedo ai due disponibili quanto imbarazzati giovani…”chi si è adoperato per realizzare tutto ciò?”…mi dicono il nome di un consigliere comunale (???? poi capirete il perchè).
Ma un cittadino non può fermarsi alle affermazioni tremolanti di due giovanotti confusi…e si informa…e scopre che esiste anche un sito web del progetto che narra della genesi burocratica e didattico formativa che sta dietro al Progetto Disceetlabora
QUANTO SOTTO RIPORTATO è TRATTO DA QUEL SITO:
Il progetto DISCE ET LABORA, proposto da un’Associazione Temporanea di Scopo, costituita dal Comune di Raffadali, quale ente capofila, e da Promozione e Sviluppo mcm S.r.l., finanziato dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Siciliana, attraverso un insieme integrato di azioni innovative, si pone gli obiettivi di qualificare personale in grado di migliorare l'immagine e il valore del servizio al consumatore, e garantire l'ottimale gestione del lavoro, per il conseguimento di un risultato di efficienza e qualità.
La realtà economica della Provincia di Agrigento, presenta una situazione paradossale: da un lato alti tassi di disoccupazione, dall'altro difficoltà nel reperimento di figure professionali qualificate. In particolare, le indagini - effettuate principalmente nei settori commercio e informatico – rilevano che i limiti principali di chi cerca occupazione sono:
scarsa formazione di base;
mancato possesso di qualifica;
mancata esperienza maturata sul campo.
Dal canto loro, gli imprenditori lamentano una carenza di personale specializzato. Il difficile reperimento di risorse umane qualificate comporta:
mancata espansione in altri mercati;
scarsa competitività.
In tale contesto diventa decisivo un intervento diretto alla formazione di una rinnovata forza lavoro, in grado di rispondere alle reali necessità del territorio con conseguente rilancio dell'economia.
La proposta progettuale, della durata complessiva di 24 mesi (Marzo 2006/Febbraio 2008), è costituita da una serie di azioni tra loro integrate che, in modo sinergico, contribuiscono al raggiungimento dell'obiettivo finale
La realtà economica della Provincia di Agrigento, presenta una situazione paradossale: da un lato alti tassi di disoccupazione, dall'altro difficoltà nel reperimento di figure professionali qualificate. In particolare, le indagini - effettuate principalmente nei settori commercio e informatico – rilevano che i limiti principali di chi cerca occupazione sono:
scarsa formazione di base;
mancato possesso di qualifica;
mancata esperienza maturata sul campo.
Dal canto loro, gli imprenditori lamentano una carenza di personale specializzato. Il difficile reperimento di risorse umane qualificate comporta:
mancata espansione in altri mercati;
scarsa competitività.
In tale contesto diventa decisivo un intervento diretto alla formazione di una rinnovata forza lavoro, in grado di rispondere alle reali necessità del territorio con conseguente rilancio dell'economia.
La proposta progettuale, della durata complessiva di 24 mesi (Marzo 2006/Febbraio 2008), è costituita da una serie di azioni tra loro integrate che, in modo sinergico, contribuiscono al raggiungimento dell'obiettivo finale
E fin qui la parte introduttiva…in un altro sito...il progetto DISCEETLABORA veniva così pubblicizzato:
Nell'ambito del P.O.R. Sicilia 2000/2006 l'Assessorato del Lavoro Regione Siciliana, ha concesso all'Associazione Temporanea di Scopo composta dal Comune di Raffadali ente capofila, e da Promozione e Sviluppo mcm S.r.l., un finanziamento per la realizzazione del progetto integrato denominato DISCE ET LABORA (n.1999/IT.16.1.PO.011/3.02/7.2.4/751).Obiettivo generale del progetto quello di favorire l'inserimento occupazionale di 60 disoccupati attraverso la realizzazione di azioni integrate tra le quali tre corsi di formazione gratuiti per le qualifiche di:• Operatore specializzato nella vendita in negozi di prossimità food [scarica la domanda]• Operatore specializzato nella vendita in negozi di prossimità no-food [scarica la domanda]• Operatore office automation [scarica la domanda]ed un successivo periodo di tirocinio formativo, della durata di quattro mesi, durante i quali gli allievi percepiranno un sostegno al reddito mensile di 460 euro lorde.
ARTICOLAZIONE CORSIOgni corso avrà la durata complessiva di 500 ore, suddivise tra teoria e stage. I corsi si svolgeranno a Raffadali presso il centro polifunzionale Villaggio della Gioventu'. Agli allievi saràcorrisposta un indennità oraria di euro 1,35 lorde, per le ore di effettiva frequenza.La frequenza ai corsi è obbligatoria e la mancata partecipazione a più del 30% delle ore corsuali complessive non dà diritto nè alla suddetta indennità nè alla partecipazione all'esame finale. Gli esami finali, che si effettueranno al termine del percorso formativo, avverranno alla presenza di un funzionario designato dall'Assessorato Regionale del Lavoro, con funzione di Presidente, e di docenti dei corsi: verteranno sulla verifica dei risultati raggiunti in termini di conoscenze, competenze e abilità e si svolgeranno tramite una prova scritta e orale. A coloro i quali avranno superato l'esame verrà rilasciato un Certificato di Qualifica Professionale per le competenze acquisite.
DESTINATARI E REQUISITI D'ACCESSOA ciascuno dei tre corsi potranno partecipare 20 disoccupati, residenti in provincia di Agrigento, in possesso di licenza media inferiore.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AI CORSISi potrà accedere ad uno solo dei tre corsi previsti. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata in forma libera e contenere la dichiarazione, resa in forma di autocertificazione, ai sensi dell'art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, circa il possesso dei requi siti previsti dal bando e l'indicazione del corso per il quale si intende partecipare.La documentazione in originale, comprovante il possesso dei requisiti previsti dal bando, dovrà essere prodotta entro 10 giorni dalla comunicazione dell' ammissione alla frequenza ai corsi.La domanda di partecipazione potrà essere consegnata brevi mano o spedita a mezzo raccomandata A/R, presso Promozione e Sviluppo mcm S.r.l. Via D'Amelio n. 33/35 - 97100 Ragusa, o presso il Comune di Raffadali Via Nazionale 92015 Raffadali (AG) specificando nella busta i riferimenti progettuali:DISCE ET LABORA N.1999/IT.16.1.PO.011/3.02/7.2.4/751 entro e non oltre il giorno 22/06/2006: non farà fede il timbro postale.
MODALITA' DI SELEZIONEQualora il numero degli interessati all'iniziativa dovesse superare quello previsto per ciascun corso, si procederà ad una selezione dei potenziali destinatari mediante test scritti e colloqui individuali finalizzati a verificare l'effettiva e reale motivazione di questi ad intraprendere nuovi percorsi di apprendimento e di perfezionamento personale e professionale. In caso di parità di punteggio tra più candidati, sarà avviato al corso il candidato più giovane di e secondo quanto previsto dall'art. 3 comma 7 L. 15 maggio 1997 n. 127, come modificato dall'art. 2 L. 16 giugno 1998 n. 191.La graduatoria finale sarà pubblicata mediante affissione presso la sede comunale di Raffadali e dell'U.P.L. M.O. di Agrigento: entro i successivi 10 giorni, da detta pubblicazione della graduatoria, sarà possibile presentare ricorso all'Ufficio Provinciale del Lavoro, avverso le risultanze della graduatoria stessa.
ULTERIORI INFORMAZIONIPotranno essere richieste alla Promozione e Sviluppo: Tel. 0932/251319 - Fax 0932/644410 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00; e-mail prosvi@prosvi.it - sito internet www.prosvi.it
Il PROGETTO DISCEETLABORA prevede anche dei seminari in itinere…che sempre tratti da sito sezione NEWS ED EVENTI…vi elenco:
NEWS ED EVENTI
27/04/2007Sesto Seminario FormativoVenerdì 11 maggio 2007 alle ore 16:00 presso il Centro Polifunzionale Villaggio della Gioventù - Raffadali (Ag), si terrà il sesto seminario formativo. "LA COMUNICAZIONE VERBALE PASSIVA E AGGRESSIVA"
Scarica documento: invito_2704.pdf
04/04/2007Quinto Seminario Formativo Sabato 14 Aprile 2007 alle ore 9.30 presso il Centro Polifunzionale Villaggio della Gioventù - Raffadali (Ag), si terrà il quinto seminario formativo. “LA COMUNICAZIONE NON VERBALE”
Scarica documento: invito_0404.pdf
21/03/2007Quarto Seminario Formativo Sabato 24 Marzo 2007 alle ore 9.30 presso il Centro Polifunzionale Villaggio della Gioventù - Raffadali (Ag), si è tenuto il quarto seminario formativo. “IL COLLOQUIO DI LAVORO INDIVIDUALE”
Scarica documento: invito_2403.pdf
13/02/2007Terzo Seminario Formativo Martedì 27 Febbraio 2007 alle ore 15:00 presso il Centro Polifunzionale Villaggio della Gioventù - Raffadali (Ag), si è tenuto il terzo seminario formativo. “IL COLLOQUIO DI LAVORO DI GRUPPO”
Scarica documento: invito_2702.pdf
05/01/2007Secondo Seminario Formativo Giovedì 18 Gennaio 2007 alle ore 16:00 presso il Centro Polifunzionale Villaggio della gioventù - Raffadali (Ag), si è tenuto il secondo seminario."LA RICERCA DEL LAVORO "
Scarica documento: invito_1801.pdf
16/11/2006Primo Seminario Formativo Giovedì 16 novembre 2006 alle ore 16:00 presso il Centro Polifunzionale Villaggio della gioventù - Raffadali (Ag), si è tenuto il seminario. "VERSO IL MONDO DEL LAVORO : la pianificazione professionale e il curriculum vitae"
Scarica documento: invito_2704.pdf
04/04/2007Quinto Seminario Formativo Sabato 14 Aprile 2007 alle ore 9.30 presso il Centro Polifunzionale Villaggio della Gioventù - Raffadali (Ag), si terrà il quinto seminario formativo. “LA COMUNICAZIONE NON VERBALE”
Scarica documento: invito_0404.pdf
21/03/2007Quarto Seminario Formativo Sabato 24 Marzo 2007 alle ore 9.30 presso il Centro Polifunzionale Villaggio della Gioventù - Raffadali (Ag), si è tenuto il quarto seminario formativo. “IL COLLOQUIO DI LAVORO INDIVIDUALE”
Scarica documento: invito_2403.pdf
13/02/2007Terzo Seminario Formativo Martedì 27 Febbraio 2007 alle ore 15:00 presso il Centro Polifunzionale Villaggio della Gioventù - Raffadali (Ag), si è tenuto il terzo seminario formativo. “IL COLLOQUIO DI LAVORO DI GRUPPO”
Scarica documento: invito_2702.pdf
05/01/2007Secondo Seminario Formativo Giovedì 18 Gennaio 2007 alle ore 16:00 presso il Centro Polifunzionale Villaggio della gioventù - Raffadali (Ag), si è tenuto il secondo seminario."LA RICERCA DEL LAVORO "
Scarica documento: invito_1801.pdf
16/11/2006Primo Seminario Formativo Giovedì 16 novembre 2006 alle ore 16:00 presso il Centro Polifunzionale Villaggio della gioventù - Raffadali (Ag), si è tenuto il seminario. "VERSO IL MONDO DEL LAVORO : la pianificazione professionale e il curriculum vitae"
Un ultimo di atto ci porta a capire quanto costa il progetto DISCEETLABORA alla Regione Sicilia…e all’Unione Europea…troviamo la graduatoria regionale a questo link:
www.rsasslav.it/uffici/fp/2005/DDG%20217%20ServProg%20FP%20del%2015%20novembre%202005%20-%20Allegato%20D.pdf
Che dice?
Dice che il Comune di Raffadali…aveva chiesto circa 1.155.769 € …e che la Regione risponde…approviamo per 728.134,47 € in cui voi ne mettete 34.003,88 €.
Fatta questa doverosa premessa Vi pongo alcuni interrogativi:
- Come può un’Amministrazione, badate non un consigliere, chiedere un finanziamento all’UE per un corso di formazione il cui obiettivo dichiarato è quello di affrancare, specializzando, i lavoratori e poi svilire la dignità di altri che sono alla ricerca di un lavoro attraverso le arcinote escursioni domenicali guidate?
- Quanti dei 694.000 € circa che l’UE ha destinato a questo corso di formazione rimangono nelle casse comunali?
- Come sono state scelte le figure di tutoraggio?Chi ha scelto tali figure? Perché la stessa pubblicità dedicata alla partecipazione ai corsi non è stata dedicata all’assoldamento delle figure di tutoraggio, apertura, chiusura e custodia del Centro Polifunzionale?
- I consiglieri comunali possono gestire un corso di formazione?A che titolo?
Infine un’osservazione:
Come possono i ragazzi che a vario, titolo, sono transitati nelle file del CD per soddisfare un bisogno (legittimo?) pensare di intestarsi delle battaglie culturali se l’unico modello che possono esportare è quello a cui si sono piegati?
Non siate presuntuosi, è forse politica questa?
Infine............
GUARDATE COSA ESCE FUORI PARAFRASANDO I TITOLI DEI SEMINARI (il nesso è naturalmente forzato)"LA COMUNICAZIONE VERBALE PASSIVA E AGGRESSIVA"
(NATURALMENTE QUELLA DELLA SINISTRA)
(NATURALMENTE QUELLA DELLA SINISTRA)
“LA COMUNICAZIONE NON VERBALE”
(MUTU CU SAPI U JOCU)
“IL COLLOQUIO DI LAVORO INDIVIDUALE”
(VADO ALLE CUSPIDI DA SOLO)
“IL COLLOQUIO DI LAVORO DI GRUPPO”
(VADO ALLE CUSPIDI IN COMPAGNIA)
"LA RICERCA DEL LAVORO "
(UN FORESTIERO CHE CERCA LE CUSPIDI)
"VERSO IL MONDO DEL LAVORO : la pianificazione professionale e il curriculum vitae"
(DA CASA O DALLA PIAZZA ALLE CUSPIDI)
Etichette: PROGRAMMI
Subscribe to:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento